Dieta Tisanoreica: come funziona

La dieta Tisanoreica è un tipo di dieta che si basa su alimenti proteici, e che viene definita cheto genetica, ovvero prevede l’eliminazione totale di ogni forma di carboidrati, almeno per tutta la prima fase della dieta, mantenendo invece normali i livelli di proteine e lipidi nel sangue.

In questo modo si soddisfa il fabbisogno energetico quotidiano, in modo tale che il nostro organismo inizi un processo di chetogenesi attingendo alle riserve di grasso per formare corpi chetonici.

Grazie al processo chetogenico questa dieta permette una perdita di peso più veloce ed in linea di massima di ottima qualità. Bisogna sempre tenere presente che esattamente come la dieta chetogenica anche la Tisanoreica può essere seguita per un periodo di tempo limitato (di solito tra i 20 e 40 giorni), e sotto stretto controllo medico o di uno specialista di nutrizione. La dieta Tisanoreica è una dieta trifase, ovvero due fasi principali e una di mantenimento per non riprendere i chilogrammi persi.

Dieta Tisanoreica

Entrando nello specifico, la dieta Tisanoreica si basa sull’assunzione di porzioni alimentari tisanoreiche chiamate appunto PAT, ovvero dei prodotti che contengono aminoacidi e una sostanza chiamata “attivatore” formata da una miscela di estratti vegetali che si aggiungono alle pietanze pronte per migliorare la digeribilità e l’assorbimento delle proteine.

I preparati sono tutti a base di nutrienti come le proteine animali e vegetali e non presentano grassi né zuccheri.

 L’assunzione di proteine e verdure senza assumere zuccheri e carboidrati porta all’instaurarsi dello stato di chetosi derivante dalla formazione dei corpi chetonici che si formano a partire dai depositi di grasso corporeo.

Grazie all’azione dei corpi chetonici in circolo inoltre, eliminano quasi completamente il senso di fame aiutando così la persona a mangiare meno e quindi a dimagrire allo stesso tempo.

Come scritto in precedenza, la dieta tisanoreica prevede due fasi principali, per una durata totale di 40 giorni circa, e una fase di mantenimento. Quindi troviamo:

  • Fase intensiva: è la prima fase dove troviamo una totale eliminazione di ogni forma di carboidrati, sia semplici che complessi. Quindi durante questa fase dobbiamo effettuare dei pasti a base di carne o pesce, naturalmente magri, con verdure verdi crude o cotte, mentre gli altri pasti sono a base di preparati Tisanoreica. Gli alimenti consentiti in questa fase sono quelli proteici classici come carne, pesce o uova, mentre sono vietati i carboidrati, i legumi, e gli alimenti contenenti lattosio, quindi anche latte e yogurt.
  • Fase di stabilizzazione: i vari preparati vengono ridotti a due al giorno e si cominciano a reintrodurre gradualmente i carboidrati, preferendo quelli a basso indice glicemico, che rilasciano gli zuccheri in circolo molto lentamente (pane e pasta integrale).
  • Fase di mantenimento: l’ultima fase prevede un ritorno alla dieta equilibrata, ovvero quel determinato regime alimentare che prevede l’assunzione di tutti gli alimenti.

Articolo preso da Notizie Oggi