La fangoterapia è un trattamento terapeutico che si basa sull’applicazione dei fanghi rimasti in infusione in speciali contenitori per circa 50 – 60 giorni.
Questo trattamento viene usato per alleviare problemi legati alla salute come patologie del sistema scheletrico e della cute, affezioni dermatologiche…, oppure per risolvere problemi legati alla pelle come la cellulite.
I fanghi infatti sono ideali per eliminare i liquidi in eccesso specie sui fianchi, sull’addome e sulle gambe.
Origini
La fangoterapia ha origini molto antiche. Le terme nacquero nel quarto secolo avanti Cristo diffondendo tra i romani l’interesse per il corpo e il benessere. Inizialmente le terme erano prive di acqua calda poi col tempo nacquero dei posti specifici dove poter fare saune, massaggi ecc…
Benefici
Gli effetti della fangoterapia si dividono in locali e generali.
I locali agiscono sull’area di applicazione mentre i generali agiscono sull’intero organismo.
I fanghi svolgono un’azione antinfiammatoria, analgesica e miorilassante. Stimolano il metabolismo e resistono agli agenti patogeni.
Fasi
La fangoterapia si compone di quattro fasi:
l’applicazione del fango;
il bagno in acqua termale;
la reazione sudorale;
il massaggio tonificante.
L’applicazione del fango sulla pelle avviene ad una temperatura di 45° e i 50 °C.
Ogni applicazione dura circa venti minuti e può interessare tutto il corpo o un parte specifica.
Allo scadere del tempo ci si risciacqua con una doccia ad una temperatura di 37 – 40° per poi recarsi in una cabina e rimanere sdraiati per circa 30- 60 minuti. In questa fase il corpo suda molto come reazione alla fangatura.
Per completare la seduta viene fatto un massaggio tonificante per rivitalizzare il corpo.
Prenota la tua seduta di fangoterapia presso il centro estetico Mamasun di Carpi.